Tematica Insetti

Rosalia alpina Linnaeus, 1758

Rosalia alpina Linnaeus, 1758

foto 33
Foto: Peter Krimbacher.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Cerambycidae Latreille, 1802

Genere: Rosalia Audinet-Serville, 1833


itItaliano: Cerambice del faggio

enEnglish: Rosalia longicorn

frFrançais: Rosalie des Alpes, Rosalie alpine

deDeutsch: Alpenbock

Descrizione

Noto per la particolare colorazione nera e blu e per i ciuffi neri presenti sui segmenti delle antenne, è anche tra i più grandi rappresentati dell'ordine dei Coleoptera. Ha dimensioni variabili tra 14 e 40 mm con aspetto inconfondibile. Il corpo e le elitre hanno una colorazione che va dal grigio-blu fino al blu chiaro. Le elitre, bordate di chiaro, presentano delle chiazze nere di dimensioni e forma variabile che permettono di distinguere un esemplare da un altro. Il perido di attività degli adulti va da giugno a settembre. Depone le uova in vecchi tronchi di faggio, lo sviluppo larvale richiede diversi anni. È in via di estinzione in Svizzera, Germania, Polonia e l'Ungheria, dove è protetta. È anche indicato nel Libro Rosso in Russia.

Diffusione

Il nome della specie è fuorviante, dato che la distribuzione non è limitata alle sole Alpi, ma si riferisce alla posizione in cui è stato raccolto il campione con cui Linnaeus descrisse per la prima volta la specie nel 1758. Il campione fu raccolto da Johann Jakob Scheuchzer il 12 luglio del 1703 nella Taminatal, valle presente in Svizzera che appartiene oggi al Cantone di San Gallo.


00265 Data: 25/05/1966
Emissione: Insetti
Stato: Yugoslavia
00339 Data: 16/05/1964
Emissione: Insetti
Stato: Bulgaria

00705 Data: 30/12/1961
Emissione: Farfalle
Stato: Poland
01055 Data: 20/10/1998
Emissione: Insetti
Stato: Macedonia

01606 Data: 07/03/1995
Emissione: Insetti
Stato: Somalia
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi
01607 Data: 05/05/1996
Emissione: Blatte
Stato: Togo

01609 Data: 19/06/2009
Emissione: Scarabei - Autoadesivo
Stato: Austria
01610 Data: 17/09/2002
Emissione: Insetti
Stato: Switzerland

01790 Data: 30/01/2004
Emissione: World Wildlife Fund - Insetti
Stato: Serbia and Montenegro
02147 Data: 22/04/2005
Emissione: Fauna croata (XI)
Stato: Croatia

02158 Data: 15/12/1962
Emissione: Scarafaggi
Stato: Czechoslovakia
02339 Data: 09/05/2002
Emissione: Fauna dell'Ungheria
Stato: Hungary

03429 Data: 30/06/1993
Emissione: Fauna protetta
Stato: Romania
03714 Data: 01/01/2009
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Nations (New York)

07098 Data: 18/10/2013
Emissione: Posta economica, prioritaria, raccomandate
Stato: Poland
07713 Data: 25/09/2009
Emissione: Insetti
Stato: Slovenia

08523 Data: 01/01/2015
Emissione: Divisionale 2015
Stato: Hungary
Nota: In nichel placcato argento
09858 Data: 15/04/1993
Emissione: Insetti
Stato: Germany (West)

10420 Data: 15/10/2010
Emissione: Muránska Plain
Stato: Slovakia
Nota: Presente nel foglietto
11605 Data: 10/04/1998
Emissione: Insetti
Stato: Kingdom of Cambodia

11663 Data: 01/01/2001
Emissione: Conio
Stato: Slovakia
Nota: Conio in argento